Andri Silberschmidt

Andri Silberschmidt

Consigliere nazionale, Presidente SUP SVIZZERA
Newsletter di sessione estate 2025
Newsletter di sessione estate 2025
Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati assicurano la partecipazione della Sviz-zera ai programmi di ricerca dell’UE per il 2025 con 666 milioni di franchi. Il Consiglio federale ha inoltre approvato il messaggio sul rafforzamento della formazione profes-sionale superiore. SUP SVIZZERA sostiene le misure, ma respinge i titoli «Professional Bachelor/Master». Occorre introdurre definitivamente cicli di studio MINT con pratica integrata e migliorare le condizioni di cura. Da marzo 2026 l’inglese diventerà materia obbligatoria per la maturità professionale.
  • 20.06.2025
  • 1 min
Newsletter di sessione primaverile 2025
Newsletter di sessione primaverile 2025
La trasformazione di Movetia in un istituto di diritto pubblico è stata definitivamente bocciata, poiché il Consiglio degli Stati ha nuovamente respinto la proposta. SUP SVIZZERA si era pronunciata a favore. Il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA ha inoltre discusso il “pacchetto di sgravio 2027”, che prevede risparmi anche nel settore della formazione. SUP SVIZZERA prenderà posizione in merito. Il Consiglio federale ha inoltre richiesto 666 milioni di franchi per la partecipazione ai programmi di ricerca dell'UE.
  • 21.03.2025
  • 1 min
Newsletter di sessione estiva 2024
Newsletter di sessione estiva 2024
Dal punto di vista di SUP SVIZZERA, la sessione estiva di Berna si è conclusa con due piacevoli deci-sioni. Il Consiglio nazionale ha approvato maggiori fondi per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione dal 2025 al 2028. Il Consiglio degli Stati vuole che i diplomati della maturità professionale possano frequentare le scuole magistrali senza esame. Entrambe le questioni saranno discusse nuovamente in seno all'altro Consiglio nella sessione autunnale.
  • 18.06.2024
  • 1 min
Newsletter di sessione primaverile 2024
Newsletter di sessione primaverile 2024
Nella bozza del messaggio ERI 2025-2028, il Consiglio federale ha reso disponibili meno fondi per le università se si tiene conto dell'inflazione. Il mandato negoziale finale con l'UE dovrebbe portare a una soluzione anche per quanto riguarda la partecipazione a Horizon Europe e a Erasmus+. Il Consiglio nazionale ha adottato mozioni che chiedono il titolo di «Professional Bachelor» per l'istruzione e la formazione professionale superiore. Il Consiglio degli Stati non vuole trasformare Movetia in un istituto di diritto pubblico. Il Comitato consultivo della SUP SVIZZERA si è riunito in una nuova composizione.
  • 15.03.2024
  • 1 min
Newsletter di sessione invernale 2023
Newsletter di sessione invernale 2023
Dopo le elezioni federali, il Parlamento ha ripreso i suoi lavori in una nuova composizione. Presto si aggiungeranno nuovi membri al Consiglio consultivo di SUP SVIZZERA. La sessione invernale è stata caratterizzata dal dibattito sul bilancio per il 2024, con una spesa costante per le università. Per quanto riguarda la ricerca, il governo federale sta stanziando fondi per le misure transitorie. Il Consiglio federa-le ha approvato una bozza di mandato per i negoziati con l'UE. Ciò solleva la prospettiva di una piena partecipazione ai programmi di ricerca dell'UE nel prossimo futuro.
  • 22.12.2023
  • 1 min
Newsletter di sessione autunnale 2023
Newsletter di sessione autunnale 2023
Il Consiglio federale deve effettuare una valutazione dei progetti di cooperazione nel settore della forma-zione dottorale. Inoltre, il Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale di effettuare una valutazione del pensiero e dell'azione imprenditoriale nel sistema educativo svizzero. Il Consiglio degli Stati ha rinviato al Consiglio federale la questione degli stranieri con titoli universitari svizzeri. Oltre a ciò, il Consiglio degli Stati si è pronunciato contrario all’ammissione senza esame alle scuole di formazione per inse-gnanti per chi ha terminato la scuola professionale. Il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA ha incontrato il Prof. Dr. Stefan C. Wolter.
  • 29.09.2023
  • 1 min